Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto

Carignano com’era e com’è

Carignano com’era e com’è

Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.

17 marzo 2024. Ripartono i percorsi in Moncalieri

17 marzo 2024. Ripartono i percorsi in Moncalieri

Domenica 17 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18 (ultima partenza tour, h 17,30), i Volontari dei Beni Culturali di “Progetto Cultura e Turismo” saranno in Piazza Vittorio Emanuele II di Moncalieri per accogliere i visitatori che vogliano approfondire la

La pittura quadraturista nella pianura a sud di Torino. Una proposta di itinerario.

La pittura quadraturista nella pianura a sud di Torino. Una proposta di itinerario.

Nel Settecento la pittura illusionistica iniziò a invadere chiese, cappelle e palazzi, creando false architetture volte allo stupore di chi vi entrava. Nessuno spazio fu lasciato vuoto, per la paura del cosiddetto “orror vacui” che impegnò i pittori in straordinari

I dati 2023 sul turismo a Carignano e dintorni

I dati 2023 sul turismo a Carignano e dintorni

Mentre si sta chiudendo il 2023, vogliamo condividere con Voi i dati sul Turismo nel Territorio Carignanese e Moncalierese, legato all’attività dell’associazione “Progetto Cultura e Turismo”. I dati sono incoraggianti, perchè paragonabili ai dati del 2022 e mantengono soprattutto Carignano

Carignano, cantiere di restauro

Carignano, cantiere di restauro

In questi ultimi anni, il centro storico di Carignano è stato oggetto di importanti restauri. Vari i cantieri di restauro. Dagli affreschi del Duomo, che hanno restituito leggibilità alle opere di Emanuele Appendini e di Paolo Gaidano, all’atrio della Chiesa

METTI UNA SERA AL MUSEO …

METTI UNA SERA AL MUSEO …

Il Comune di Carignano, in collaborazione con le OdV Progetto Cultura e Turismo e Vivamente, organizzerà, per sabato 14 maggio 2022 (orario 20,30-23.30), una apertura straordinaria delle collezioni del Museo Civico “Giacomo Rodolfo” (Via Frichieri 13, II piano, accessibile anche

Cinque spot promozionali sul Santuario del Valinotto

Cinque spot  promozionali sul Santuario del Valinotto

Dal 1997, si sono succeduti vari filmati e spot promozionali, che puntavano alla valorizzazione del grande patrimonio storico-artistico della cappella del Valinotto, una delle massime espressioni del Barocco in Europa, opera sublime dell’architetto Bernardo Antonio Vittone. Rivediamoli uno ad uno.

Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946

Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946

La nascita della Repubblica Italiana avvenne il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo, dopo la fine della seconda guerra mondiale, la fine del fascismo e la ripresa

SPAZI DI MERAVIGLIA: l’arte barocca protagonista di settembre

SPAZI DI MERAVIGLIA: l’arte barocca protagonista di settembre

A settembre riparte la riapertura di importanti siti architettonici e artistici del territorio a sud di Torino, con accompagnamento alla visita da parte dei Volontari dei Beni Culturali. Si inizia il 12 settembre con la cappella – santuario della Visitazione