Leggere Villa Bona, entrare in un libro …

Leggere Villa Bona, entrare in un libro …

Dopo trent’anni, riapre l’Appartamento Bona nella Villa ora di proprietà comunale in Via Monte di Pietà, Carignano. Le straordinarie tempere a uovo dipinte nel 1931-32 dal pittore Adalberto Migliorati per il committente Lorenzo Valerio Bona, dirigente del locale Lanificio, ora

LA LUCE, IL SUONO E LA VOCE – Concerto corale al Santuario del Valinotto

LA LUCE, IL SUONO E LA VOCE – Concerto corale al Santuario del Valinotto

Domenica 21 maggio alle ore 16 (accoglienza dalle ore 15) l’Associazione Progetto Cultura e Turismo OdV, con la collaborazione del Comune di Carignano e l’Opera Pia Faccio Frichieri, ha organizzato un concerto con la “Schola Cantorum Sequere Me” di Carignano

Inaugurata la rampa per disabili alla chiesa dei Battuti Bianchi

Inaugurata la rampa per disabili alla chiesa dei Battuti Bianchi

Dopo il restauro della pavimentazione dell’atrio di accesso alla chiesa, con il contributo di 25.000 euro da parte del comune e di 4000 Euro da parte della Fondazione Martoglio, ieri, 14 maggio, si è inaugurato il nuovo accesso alla chiesa.

LE STANZE DELLE MERAVIGLIE – Riapre l’Appartamento Bona nell’ex Villa Bona di Carignano

LE STANZE DELLE MERAVIGLIE – Riapre l’Appartamento Bona nell’ex Villa Bona di Carignano

Grazie a un accordo tra il Comune di Carignano – proprietario attuale del bene – e i Volontari dei Beni Culturali dell’Associazione “Progetto Cultura e Turismo”, domenica 16 aprile riaprirà una piccola ma significativa parte dell’ex Palazzo dei conti Provana

Carignano, cantiere di restauro

Carignano, cantiere di restauro

In questi ultimi anni, il centro storico di Carignano è stato oggetto di importanti restauri. Vari i cantieri di restauro. Dagli affreschi del Duomo, che hanno restituito leggibilità alle opere di Emanuele Appendini e di Paolo Gaidano, all’atrio della Chiesa

Fred Carasso, ricordare un artista carignanese in terra d’Olanda (prima parte).

Fred Carasso, ricordare un artista carignanese in terra d’Olanda (prima parte).

Una breve via di Carignano ricorda un artista dal nome ormai sconosciuto alla maggior parte dei Carignanesi, ma che è doveroso ricordare perchè concittadino illustre e uno dei maggiori scultori che ebbe l’Olanda. Federico Antonio Carasso (2-6-1899, Carignano – 7-9-1969,

Torna a Carignano il Festival Letterario “Poeti in Aia”, domenica 6 novembre

Torna a Carignano il Festival Letterario “Poeti in Aia”, domenica 6 novembre

Due anni di stop legati alla pandemia di Sars Covid19 hanno rischiato di fermare per sempre il Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, ma la tenacia della consigliera Miranda Feraudo e dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione

Qualche evento ritenuto miracoloso dovette riguardare l’immagine venerata della Vergine che allatta Gesù Bambino nella cappella Madonna della Neve. Lo testimonia la presenza di scritte devozionali antiche sull’affresco e la presenza di numerosi – seppur poverissimi – cuori-ex voto appesi

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (seconda parte)

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (seconda parte)

Descritta in breve la breve esistenza della cappella, occupiamoci ora di qualcosa che per fortuna è stato duraturo e che possiamo ancora ammirare nella sacrestia del Santuario della Visitazione, capolavoro del trentenne architetto Bernardo Antonio Vittone. Su una parete di