Nella Cappella del Castello Reale di Moncalieri, il 29 settembre 1781 alle ore 4 dopo il mezzodì, stavano inginocchiati dinanzi all’altare la principessa Maria Carolina Antonietta Adelaide di Savoja, e Carlo Emanuele Ferdinando Maria principe di Piemonte (il futuro Carlo
La cretineria artificiale al servizio del Turismo
Da tempo si fa un gran parlare di AI – Intelligenza Artificiale. Al di là di reperire una definizione coerente con quando indica questo termine, molti analisti e sociologi stanno mettendo in guardia sui possibili effetti negativi della AI. In
Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano
Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto
Carignano com’era e com’è
Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.